top of page
Cerca

Report #1

  • 3°A
  • 21 nov 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

It's time to fly!

Siamo gli studenti della 3°A del Liceo Scientifico dell’istituto “Enrico Fermi” di Alghero. Il nuovo anno scolastico ci proietta in una nuova esperienza, l'alternanza scuola lavoro con i suoi progetti ed il contatto con il mondo del lavoro ed il territorio. Fra i numerosi progetti proposti dalla nostra scuola uno in particolare ci ha incuriosito ed attratto: A scuola di open coesione che ci ha fatto sentire da subito piccoli investigatori curiosi e “ficcanaso”, impegnati in attività di ricerca su investimenti e finanziamenti pubblici di progetti della nostra città.

Supportati da alcuni docenti, abbiamo intrapreso il percorso di Open Coesione, che si occupa di garantire l’eliminazione delle disparità di sviluppo tra le regioni, di uguagliare le opportunità socio-economiche dei cittadini e di promuovere principi di cittadinanza attiva e consapevole realizzando attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l’impiego di innovative tecnologie di informazione.

Fra i vari progetti finanziati per il nostro territorio abbiamo deciso di occuparci dell'importante funzione dell'aeroporto della nostra città e della realizzazione del progetto di collegamento intermedio dell’aerostazione Alghero Fertilia risalente al POR 2007/2013, che contribuirà notevolmente a valorizzare l'area d'influenza dell'aeroporto di Alghero , unico nel Nord Ovest della Sardegna in grado di soddisfare i collegamenti con la penisola e l’Europa e che , purtroppo, al momento, risulta carente di rotte soprattutto nei periodi di bassa stagione con notevoli disagi per gli utenti e danni per l’economia che registra il segno meno in svariati settori.

Sono state numerose le idee riguardo il nome da attribuire al nostro team; alla fine la scelta è ricaduta su "Alguairport", nome che richiama il luogo in cui viviamo, Alghero, in algherese "Alguer", e l'elemento sul quale la nostra attenzione si focalizzerà ovvero l'aeroporto, fondamentale per la valorizzazione ed il futuro della nostra città e della nostra isola.

Il logo rappresentativo del nostro progetto è un aeroplano di carta su una delle cui ali abbiamo raffigurato un ramo di corallo, sia per ricordare il nome dell'aeroporto, Riviera del Corallo, sia per indicare un elemento simbolo della nostra città e del nostro mare. Per lo stesso motivo le scie dell'aeroplano sono rosse e gialle,i colori dello stemma di Alghero.

Consapevoli della impegnativa ricerca ed animati dall’unanime convinzione che l’unione fa la forza , all'interno della classe sono stati attribuiti i ruoli a seconda delle capacità e attitudini individuali. Come suggerito dal sito www.ascuoladiopencoesione.it, abbiamo individuato:

-Blogger

-Storyteller

-Scout

-Grafici

-Manager

-Social

-Coder

-Analisti.

Nella prima fase del percorso Asoc ci siamo interessati alla progettazione: la consultazione de i vari open-data ci ha consentito di reperire numerose ed importanti informazioni, indispensabili per affrontare al meglio i primi incontri con gli esperti dott.ssa Alessandra Arru e dott. Mario Pingerna, con i quali abbiamo esaminato i bandi della società di gestione dell'aeroporto di Alghero (SO.GE.A.AL); ci siamo, inoltre, avvalsi di siti web, istituzionali e non, articoli apparsi su vari giornali, ma il nostro lavoro di ricerca continuerà nelle prossime “puntate” con interviste, incontri con le società interessate, amministratori , cittadini ed utenti che ci aiuteranno a capire, diffondere e possibilmente …risolvere e realizzare quanto ancora è sulla carta.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Report #4

Durante la lezione 4 ci siamo incontrati per analizzare i dati raccolti e programmare le successive fasi di lavoro. Per il monitoraggio...

 
 
 
Report #3

Il 9 Febbraio si è svolto l’Open Data Day, conferenza incentrata sulla presentazione del nostro progetto ASOC. Sono intervenuti parte del...

 
 
 
RECENT POSTS:
SEARCH BY TAGS:
bottom of page